contatti_hero-1400x313-1

Coworking gratuito a Roma: opportunità e suggerimenti

Sei alla ricerca di luoghi in cui fare coworking gratis a Roma? Ogni giorno la Capitale è un crocevia di turisti, pendolari, ma anche di freelance, liberi professionisti, tutte quelle persone che non hanno un vero e proprio luogo fisico in cui recarsi per svolgere la loro attività. A questa categoria di lavoratori, a cui aggiungiamo i dipendenti che possono lavorare in smart working, basta poco: per essere operativi è sufficiente avere a portata di mano un pc, una presa, una connessione e il gioco è fatto.

Se poi ci si trova in un posto in cui si possono incontrare altre persone, e altri nomad worker, tanto meglio: sappiamo bene quanto sia importante coltivare le relazioni, non solo per l’esigenza di socializzazione ma anche per favorire la creazione di un network, trovare nuovi contatti, condividere spunti e buone pratiche e scambiarsi idee che possono dare vita a nuove collaborazioni.

Abbiamo pensato di raccogliere in questa pratica guida tutti i luoghi in cui è possibile lavorare gratuitamente a Roma, proprio perché il mondo del lavoro si sta evolvendo, e ci si sta progressivamente allontanando dalla vecchia idea della scrivania fissa cinque giorni a settimana. Abbiamo trovato tanti spazi stimolanti e originali, tra luoghi pubblici e privati. Eccoli!

Coworking gratis a Roma in biblioteca

Le biblioteche pubbliche di Roma sono ottimi luoghi per lavorare, se si sta cercando un luogo tranquillo e silenzioso. La più grande è la Biblioteca Nazionale Centrale in viale Castro Pretorio 105, con i suoi 920 posti disponibili (ognuno dotato di presa elettrica).

In alternativa ci sono ben 39 biblioteche di quartiere tra cui scegliere (qui l’elenco completo delle biblioteche della Capitale). Oppure si può optare per una delle biblioteche universitarie: Università degli studi di Roma La Sapienza, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli studi di Roma Tre, LUISS. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, LUMSA. Libera Università Maria Santissima Assunta e LIUCBM. Libero istituto universitario “Campus Bio-Medico”.

Per navigare in rete si può utilizzare WiFimetropolitano, la rete WiFi gratuita della città di Roma, presente nelle università, nelle biblioteche e nei luoghi di ritrovo del territorio provinciale, ma anche nelle piazze, nei parchi, negli esercizi commerciali e associazioni che espongono il logo. La mappa completa degli hotspot è disponibile sul sito cittametropolitanaroma.it. Per utilizzare questo servizio occorre registrarsi gratis con un limite giornaliero di 300 MB di traffico complessivo, up e down.

Coworking gratis a Roma all’aperto con WiFi gratuito

Se le giornate lo permettono, si può trascorrere qualche ora facendo coworking gratis all’aperto in uno dei tanti polmoni verdi della città, come villa Ada (via Salaria 267), villa Borghese (piazzale Napoleone I) o villa Torlonia (via Nomentana 70).

Poco sopra dicevamo delle biblioteche: molte sono immerse nella natura come la Biblioteca Villino Corsini a Villa Pamphilj (largo III Giugno), la Biblioteca Gianni Rodari nel quartiere di Tor Tre Teste (via Francesco Tovaglieri 237a), la Biblioteca villa Mercede (via Tiburtina 113), la Biblioteca Casa del parco all’interno del parco del Pineto (via della Pineta Sacchetti 78) e la Biblioteca Villa Leopardi (via Makallè).

Bar e locali pubblici in cui è possibile fare Coworking gratis a Roma

Vi presentiamo una selezione di bar e locali pubblici di Roma in cui è possibile fare coworking gratis (o quasi, solitamente è prevista una piccola consumazione), sparsi in tutta la città. È possibile scovare i luoghi coworking friendly – e prenotare un posto – anche grazie ad una comoda app chiamata Nibol (disponibile su App Store e Google Play).

Coworking gratis a Roma – Bar e locali

Angeli Rock (via Ostiense 193/b): ristorante, pub, cocktail bar.

Ex.Circus (via della Vetrina 15): caffè/bar vicino a Piazza Navona.

Arcade and Food (Via Nomentana 1111): risto-pub con possibilità di coworking.

Materia (via Andrea Provana 7): bistrot e cafè.

Coworking gratis a Roma – Librerie e caffè letterari

Senior Jag (via Cupra 33): luogo d’incontro tra caffè, tè, dolci, aperitivi e libri.

Lo Yeti (via Perugia 4): caffè libreria che ospita anche eventi culturali.

Caffè letterario (via Ostiense 95): spazio culturale attivo dal 2005.

Coworking gratis a Roma – Musei

Caffè delle arti (via Gramsci 73): caffè situato all’interno della Galleria Nazionale.

MAXXI- Museo delle arti del XX secolo (via Guido Reni 4/A): si può fare coworking sui tavolini all’aperto o all’interno della caffetteria.